LA NOSTRA SCUOLA E IL TERRITORIO- BOX A.S. 2024/25

Anno scolastico 2024/2025

Partecipazioni e adesioni a progetti o eventi promossi nel territorio

Presentazione

Durata

dal 4 Novembre 2024 al 31 Agosto 2025

Descrizione del progetto

🏆🎯🔔Argento per i nostri studenti ai Giochi Matematici del Mediterraneo🔔 🎯🏆

💡⏲️Gli alunni e le alunne del “Caponnetto-Sciascia”alla Finale di Area dei Giochi Matematici del Mediterraneo 2025.💡⏲️

 

😍🥳🪄FESTA FESTA… ARRIVAAA LA FESTA DI CARNEVALEEEE🎊

 

📖🔝L’ ISTITUTO CAPONNETTO-SCIASCIA IN FESTA PER LA VISITA DEL PROVVEDITORE DI CALTANISSETTA A CONCLUSIONE DI “LIBERIAMOCI” ED. 2025🔝📖

🎖️Progetto- Concorso “Lo Spreco alimentare ‐ Se lo conosci lo eviti” promosso dal Rotary Club distretto 2110🎖️

📖🥀”LIBRIAMOCI” al plesso Caponnetto con il Vicario Generale della Diocesi di Caltanissetta, padre Onofrio Castelli 🥀📖

 

📖Il sindaco Walter Tesauro al plesso Verga per l’edizione di LIBRIAMOCI 2025📖

 

📖LIBRIAMOCI ED. 2025 DAL 17 AL 22 FEBBRAIO- AL CAPONNETTO-SCIASCIA  LETTURE D’ AUTORE CON LETTORI SPECIALI 📖

 

12^ Giornata nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare 2025 – Incontri formativi al Caponnetto-Sciascia

💌🧦”Giornata dei calzini spaiati” per promuovere l’ inclusione🧦💌

 

🔔Gli studenti delle classi 2^ e 3^ della G.Verga alla rappresentazione teatrale “Il bambino di burro”🔔

👉💯𝗖𝗼𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁 “𝗗𝗶𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗹’𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 – 𝗜𝗹 𝟯 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝘃𝗶𝗻𝗰𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶” VOTA, FAI VOTARE E VINCIAMOOO

😎🎯”Per un pugno di libri” la classe 3^ B partecipa alla gara al Rapisardi- Da Vinci 😎🎯

 

🌹L’istituto “Caponnetto-Sciascia” commemora il 27 gennaio- “Giornata della Memoria”🌹

🎨🖌️🔔Concorso “Disegna l’inclusione- il 3 dicembre vinciamo tutti”🔔🎨🖌️

Momento speciale al plesso G. Verga, dedicato alla musicista e cantante professoressa Sara Bruno

🔝🤩I “Burattini di Luì” al Caponnetto-Sciascia: simpatia e inclusione assicurate🤩!!!

🌟🎄Auguri di buone festività 🎄🌟

🌟🎄La magia del teatro con “Il piccolo giocoliere di Betlemme” per il Progetto “Tutti in scena”🌟🎄

🧑‍🤝‍🧑👭“La Saccara che vorrei-Natale 2024″: premiati i partecipanti al progetto di riqualificazione urbana

🎯🎄Iniziativa “Ri-giochi@mo” con l’ Associazione UNO@UNO- il Caponnetto-Sciascia contribuisce fattivamente ai sorrisi dei bambini 🎄🎯

 

😍🤩😍Giornata palermitana anche per i portentuosi studenti dei percorsi ad indirizzo musicale della G. Verga😍🤩

 

🚌🎯Magic moments da Palermo con il viaggio di istruzione delle classi terze- Primaria 🚌🎯

 

❤️‍🩹📻Parlare e fare Natale con “Opportunity”.. la radio della cooperativa Etnos di Caltanissetta 🎤🎧

🎁🥇”UN BUON NATALE PER TUTTI”…L’ iniziativa promossa dal Banco Alimentare sbanca alla Caponnetto-Sciascia 🥇👏

🔔📖”CALTAFIABETTA-SCALINATE DA FAVOLA” 3° premio alla nostra 5^ sez D PRIMARIA📖

 

Santina Cannella, emblema di forza e libertà- inaugurazione panchina dedicata, martedì 3 dicembre 2024 al plesso Caponnetto 

🛸🚀Programma ARISS- School Contact- Collegamento con lo spazio🚀🛸

🏵️25 novembre 2024 🏵️ “Giornata Internazionale per l’eliminazione delle violenze contro le donne”

🌲FESTA DELL’ ALBERO ALLA CAPONNETTO-SCIASCIA” 🌲

20 novembre “Giornata mondiale sui diritti dell’ infanzia e dell’ adolescenza”

🎁🥇”UN BUON NATALE PER TUTTI”…L’ iniziativa promossa dal Banco Alimentare sbanca alla Caponnetto-

Sciascia 🥇👏

Per il contest #IOLEGGOPERCHE’ gli alunni della Caponnetto-Sciascia

🚌VIAGGIO DI ISTRUZIONE A MONTEDORO DELLE CLASSI QUINTE🚌🌝

“Alla scoperta delle radici:visita al museo Etnografico di Marianopoli e all’azienda Arkania” con i nostri piccoli esploratori delle classi seconde Primaria

 

 

 

 

Obiettivi

  • La scuola interagisce e si raccorda con le altre istituzioni ed organismi culturali del territorio con l’obiettivo di promuovere al suo interno iniziative di rilevanza formativa e di assumere nei suoi piani educativi le opportunità offerte. La loro collaborazione, che si attua attraverso la compartecipazione nella progettazione di interventi formativi e didattici, è costantemente ricercata sia per sostenere i percorsi di continuità progettati all’interno delle diverse scuole, sia per attivare esperienze di promozione, di scoperta e valorizzazione delle ricchezze e potenzialità del luogo in cui viviamo.

Va sottolineata l’importanza della relazione tra Scuola , Enti e associazioni territoriali, in quanto il rapporto ormai consolidato tra comunità scolastica e territorio contribuisce ad arricchire l’offerta formativa delle scuole e, nello stesso tempo, tende a valorizzare le tradizioni e l’attaccamento di ogni cittadino alle proprie radici. Le molteplici occasioni di incontro con le associazioni, la Circoscrizione, i team di progettazione,….stimolano iniziative e integrazione-scambio di idee, conoscenze, delineando un ambiente ad alto tasso di comunicazione e di dialogo interprofessionale.

In collaborazione con