📖LIBRIAMOCI ED. 2025 DAL 17 AL 22 FEBBRAIO- AL CAPONNETTO-SCIASCIA  LETTURE D’ AUTORE CON LETTORI SPECIALI 📖

📖LIBRIAMOCI ED. 2025 DAL 17 AL 22 FEBBRAIO- AL CAPONNETTO-SCIASCIA  LETTURE D' AUTORE CON LETTORI SPECIALI 📖

Giuliana Fonti

Docente e referente

0

📖LIBRIAMOCI ED. 2025 DAL 17 AL 22 FEBBRAIO- AL CAPONNETTO-SCIASCIA

LETTURE D’ AUTORE CON LETTORI SPECIALI 📖

📖📌Al via gli appuntamenti previsti dal nostro istituto per LIBRIAMOCI, la campagna nazionale rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, che si svolge dal 17 al 22 febbraio 2025.

L’obiettivo del progetto, promosso dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) – Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico, è da sempre quello di diffondere e accrescere l’amore per i libri e l’abitudine alla lettura, attraverso momenti di ascolto e partecipazione attiva come sfide e performance di libri viventi, gare di lettura espressiva, incontri con lettori volontari esterni.

📖📌Quest’ anno il tema istituzionale prescelto è Intelleg(g)o”, valorizzando così il valore della lettura come strumento che forma e affina il pensiero, modella intelligenze e ispira ideali. Al tema si affiancano inoltre i tre filoni tematici:

⏩scoperta di sé e al rapporto con il prossimo,

⏩ creazione, arte e sperimentazione e Intelleg(g)o… dunque faccio,

⏩ la cittadinanza attiva e cooperativa, tesa alla conoscenza e tutela dell’ambiente, all’attivismo, digitale e reale.

🔔La Dirigente Scolastica Rossana Ambra e i docenti dell’ istituto annunciano tre appuntamenti speciali!

🟥Si parte subito con lunedì 17 febbraio dal plesso G. Verga.

Le classi terze attiveranno riflessioni e pensieri traendo spunto da “Addio ai monti”, un brano tratto dal capitolo VIII dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni.

Ospite speciale sarà il sindaco di Caltanissetta, avvocato Walter Tesauro.

Particolarmente incline e sensibile alle tematiche che riguardano i giovani, verra’ coinvolto dai ragazzi del nostro istituto, per meditare insieme significati intrinseci sempre attuali e sorprendenti.

🟥Si continuerà al plesso Caponnetto martedì 18 febbraio con le classi 3^- 4^ e 5^ della Primaria, che presenteranno la drammatizzazione di uno stralcio tratto da “Il piccolo principe”, un classico della letteratura dei ragazzi, scritta nel 1943. È una favola moderna che rappresenta una straordinaria allegoria della condizione umana.

L’ istituto, per l’ occasione, sarà onorato dalla speciale presenza di S.E. Mons. Mario Russotto, autore di diverse opere, comunicatore speciale, indispensabile per la nostra comunità civile e religiosa.

Ci sarà anche Don Rino dello Spedale Alongi, parroco di forte carisma, vicino ai giovani e giovanissimi con particolare devozione.

🟥Venerdì 21 febbraio, sarà la volta del plesso Sciascia!

Le classi 3^- 4^ e 5^ della Primaria, la classe 4^H del plesso Caponnetto e la classe 3^E del plesso Verga,

presenteranno la drammatizzazione della “Leggenda del cannolo” tratta dal testo “Sul filo della storia” della professoressa Zaffuto Rovello. Una storia dal forte carattere identitario, che offre aneddoti e connatati storici al dolce tipico conosciuto in tutto mondo e che racconta la nostra comunità nissena caratterizzandola, dal punto di vista storico- sociale.

Per l’ occasione, siamo felici nel ricevere un lettore davvero speciale, il dott. Marcello Giovanni Li Vigni, Dirigente dell’ Ambito Territoriale di Caltanissetta e Enna!

🔔📌Fervono i preparativi per questo evento così importante, che intende soffermarsi sul valore educativo e formativo della lettura!